L’IMPORTANZA DELLA FILOSOFIA

Senza titoloQual è l’importanza della filosofia? Cosa ha spinto per così tanto tempo l’uomo a formulare teorie sulla sua ragione di esistere, sul funzionamento dell’universo, sui comportamenti che è giusto o sbagliato adottare, sul modo migliore di vivere all’interno della società? Qual è l’utilità di uno studio da cui non si possono avere risposte certe?
Nelle ultime due settimane mi sono occupata di fare questa domanda agli studenti della mia scuola, il Liceo Machiavelli Capponi, e non posso dire che il risultato non sia stato interessante.
Sono emerse infatti due “correnti di pensiero”. Da un lato, chi non ama la filosofia perché non ne trova il significato o lo scopo pratico, dall’altro chi, pur riconoscendo che non si tratta di una materia utile, la trova affascinante e molto interessante. Alla filosofia sono state fatte molte obiezioni e anche se ovviamente l’approccio dell’insegnante alla materia è una parte consistente di questo giudizio, i punti fondamentali di queste critiche sono piuttosto uniformi. Ci si chiede perché sia necessario studiare il pensiero di persone temporalmente lontane da noi come Platone ed Aristotele, cosa questi filosofi abbiano in comune con la nostra realtà, ma soprattutto che vantaggi può trarre la nostra società dalla filosofia. I dubbi riguardano infatti per la gran parte l’utilità pratica della filosofia, domanda che ho posto a ognuno degli intervistati, proprio perché io stessa non avevo un’idea chiara al riguardo. Mi è stato detto che la filosofia “è solo il pensiero di gente del passato”, “non offre risposte concrete alle domande che si pone”, e che “una persona pensa con la propria testa anche senza aver studiato filosofia”. Apparentemente, la filosofia non ha alcuna conclusione e, forse, la mancanza di un teorema o di un principio che riassuma con certezza ciò che vediamo nel mondo impedisce a molti di apprezzarla. D’altra parte, un gruppo consistente di ragazzi mi ha detto di vedere nella filosofia un modo di plasmare la propria mente, di aprirla a nuove influenze. In questo senso, non sarebbe tanto la storia della filosofia e dei filosofi a fare la differenza, quanto il confronto con altre idee e con mondi diversi.
Ma nessuno ha osservato come il pensiero filosofico possa essere necessario, ad esempio, in questioni etiche o politiche. Anche le persone più impegnate in questo senso non hanno dimostrato di collegare la filosofia con i fatti che viviamo quotidianamente.
Come se le decisioni che prendiamo oggi nei più svariati ambiti non siano anche solo in parte il risultato di una cultura e di un pensiero passati che la storia della filosofia si occupa di analizzare.
A questo punto, non intendo muovere una critica all’insegnamento che sarebbe inopportuna e tutto sommato infondata, ma come studente mi chiedo come mai non riusciamo ad unire le due cose. Certo in parte è fisiologico da parte di uno studente evitare ciò che ha a che fare con la scuola nella propria vita privata, ma è anche vero che le materie umanistiche perdono qualunque significato quando non toccano direttamente la vita delle persone, perché si riducono a pura nozionistica.
Concluderei queste considerazioni con una delle risposte che ho ricevuto. Una ragazza mi ha detto che sbagliavo a cercare in questo modo l’utilità della filosofia. Non esiste, come la intendevo io. Per molti aspetti mi ha detto di considerare la filosofia come arte. Nessuno si sognerebbe mai di chiedere quale sia l’utilità di un pezzo di tela, eppure l’arte è da sempre tra i più grandi mezzi di espressione umana. Non che la filosofia non sia utile, ma forse non è questa la prospettiva più completa da cui valutarla.

Martina Venturi

2 commenti

  1. Dopo studi tecnici mi sono accostato, a trent’anni scoccati, casualmente (un libro scelto tra i tanti che il gestore della discarica di cui mi servivo si rifiutava di gettare al macero) alla filosofia. Ho scoperto un mondo e da allora penso diversamente e comprendo cose che prima mi sfuggivano. Fortunatamente vivo a Modena e non ho mai perso un Festivalfilosofia. Molto bello l’accostamento della filosofia ad un’arte.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.