4 giorni di Agorà al Liceo Copernico

fdbbvfd

Nei giorni dal 03 al 06 Febbraio si è svolta,come ogni anno, presso il Liceo Niccolò Copernico di Prato la settimana di “Agorà”.
Di sicuro avrete già sentito questo termine che indica la piazza principale della polis greca, in sostanza il luogo dove si tenevano numerosi incontri e scambi di idee; per noi studenti del Copernico l’Agorà è un periodo autogestito: i membri del comitato studentesco organizzano dei forum e suddividono il lavoro tra i ragazzi in modo che ogni classe riceva appello e contrappello la mattina e sia garantita la sicurezza nei vari locali della scuola; è presente inoltre un gruppo di ragazzi che si occupa dell’accoglienza, cioè di accogliere gli ospiti che sono stati chiamati per accompagnarli all’interno dell’istituto.
Gli studenti vengono a scuola secondo l’orario consueto, e invece di fare lezione assistono a due forum durante la mattinata, avendo la possibilità di scegliere tra più incontri che avvengono contemporaneamente in quattro luoghi diversi all’interno della scuola.
Quest’anno sono stati affrontati svariati argomenti: dalla storia (Prima Guerra Mondiale e deportazione degli ebrei) a temi di attualità quali politica, giornalismo ed emigrazione; dall’Expo al fenomeno del consumismo; poi musica, danza, cinema, fumetti, arte, filosofia, orientamento universitario e tanto altro.
Sono stati anche contattati numerosi ospiti di considerevole importanza, come Giorgio Silli e Aldo Milone, Carlo Botti e Chiara Roma, Teresa Zucchi, Fabio Faggi, membri dell’ANED, Riccardo Innocenti e Giuseppe Vannucchi, Stefano Marcelli (in collegamento skype con Ahmad Rafat), Massimiliano Terraveglia, Augusto Marinelli e Guido Giacomo Gattai, Cecco e Cipo.
Quest’attività si svolge all’interno del nostro liceo ormai da 9 anni. Come si può dedurre dal nome stesso, l’Agorà è un periodo in cui gli studenti possono staccare dal loro solito lavoro per approfondire certi argomenti importanti e discuterne insieme ad altri, senza sentirsi oppressi dagli insegnanti; inoltre, essendo organizzato proprio dai ragazzi, vengono scelti e selezionati temi utili e interessanti che ci riguardano in prima persona.

Valentina Saccomando

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.