CULTURA IN AZIONE

1599313-occupazione_pascoliEd anche quest’anno al liceo Pascoli abbiamo organizzato il forum. I giorni erano il 31 gennaio, 1 febbraio e 2 febbraio. Solo tre giorni, ma davvero molto intensi. Ogni giornata era composta da un’assemblea dalle 9.05 alle 11.00 ed un’altra dalle 11.15 alle 13.05. Una cinquantina di aule da occupare con assemblee e dibattiti in sede, ed una dozzina di aule dedicate al cineforum nella succursale di via del Bersaglio. Quest’anno eravamo partiti prima ad organizzare il tutto, ed in più nel comitato organizzativo e di sicurezza eravamo in 80 studenti e studentesse circa; nonostante tutto è stato particolarmente faticoso, forse per le poche aule dedicate alla visione dei film, forse per la quantità e la varietà delle assemblee e degli esterni chiamati. Fatto sta che, a detta anche degli altri, è stato davvero pesante, ma comunque molto soddisfacente.
In questo forum abbiamo affrontato molte tematiche di vario genere, dal sesso tra i giovani, all’immigrazione, dalla disparità dei sessi alla poesia, dalla non-violenza alla psicologia, dal diritto allo studio alla storia. Molti studenti e studentesse hanno messo a disposizione degli altri le proprie conoscenze ed esperienze di qualsiasi tipo, come può essere un viaggio all’estero, una religione popolare ma anche poco conosciuta, il buddhismo, o anche argomenti che hanno particolarmente interessato qualcuno, come il deep web e l’informatica. Anche gli insegnanti hanno condiviso le loro conoscenze con noi studenti, ci sono state assemblee sulla maternità e la paternità, sull’ipnosi, sulla gestione dell’ansia…
Sentendo i commenti dei miei compagni di scuola ho capito che molti sono riusciti a vedere argomenti, quali il femminismo o l’immigrazione soprattutto, con occhi diversi, con una mentalità nuove e più aperta, e non c’è cosa che possa farmi più contenta, perché significa che con questo forum siamo riusciti ad aprire le menti di alcuni dei nostri coetanei, magari non tutti, magari non tanto, ma molti di loro, dopo questa esperienza, hanno qualcosa in più che sicuramente sarà loro utile in un futuro magari lontano, o magari prossimo.
Ciò mi fa capire che almeno in parte siamo riusciti a centrare l’obiettivo di questi tre intensi giorni dedicati ad una scuola diversa da quella composta da ore ed ore di classiche lezioni frontali e sui libri, creando assemblee in cui ognuno di noi potesse essere un partecipante attivo potendo discutere ed esprimersi pienamente.

Elisa Ambregi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.