IL LUPO DI FIRENZE

Una panoramica chiara quella di Folco Terzani, che decide di proiettare su carta l’ultimo resoconto della propria vena spirituale; questa volta è stata la Waldorf di Firenze (scuola materna, elementare e media) ad ospitare l’autore, il quale ha presentato il suddetto lavoro testuale: “Il cane, il lupo e Dio”.
Attraverso le illustrazioni di Nicola Magrin, Terzani narra le vicende di un lupo e un cane, quest’ultimo deciso a sopravvivere dopo un brusco abbandono; il lupo lo accompagnerà per un lungo pellegrinaggio, colmo di peripezie, ma soprattutto di incontri ed esperienze, circondati da una natura irrequieta e selvaggia.
Apparentemente una storia fantastica, ma dai toni accesi ed introspettivi, che certamente non ha faticato a far breccia nella mente dei più giovani. Così Terzani introduce il proprio lavoro nella sala conferenze di Waldorf, offrendo, con l’aiuto recitativo di Mario Pietramala, un sipario introspettivo e coscienzioso, tanto da saper avvicinare anche gli adulti più curiosi; difatti, nonostante il racconto abbia le fattezze di una “favola”, trova conferma nelle convinzioni dello scrittore, la quale si rende disponibile l’intera giornata per domande e chiarimenti. Anello portante del suo pensiero sta nel rapporto con la natura, la realizzazione concettuale del divino attraverso la Madre Terra e la sua maestosità; Terzani incoraggia a rinnovare il nostro legame naturale, spingendo i propri “adepti” a ritrovare serenità nelle piccole gioie dell’esistenza. “Abbiamo dimenticato come sorge il sole, la luce che emana. Quella luce è il principio di ogni cosa”; così asserisce l’autore, mentre viene circondato da grandi e piccini.
Il suo appare come un “grido silenzioso” in un mondo schematico, che ha dimenticato le proprie radici e volutamente annaspa nel meticoloso ingranaggio dell’economia, uno dei punti dolenti già più volte sottolineato e ripudiato dal padre, giornalista e scrittore Tiziano Terzani.
“Il cane, il lupo e Dio”, uscito il 26 ottobre, introduce il lettore alla riscoperta della natura umana, in un misto di arte figurativa e concetti puri, liberi da ogni pressione sociale e concernenti il rispetto del mondo in cui viviamo.

Compra il libro al miglior prezzo: click

Eugenio Bianco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.