FANTERIA DELLO SPAZIO

Fanteria dello Spazio è un romanzo di Robert Anson Heinlein, uno dei maestri indiscussi della fantascienza a cavallo tra gli anni ’40/ ’60, la cosiddetta Golden Age della fantascienza.
Heinlein ha servito in marina e in un secondo momento nell’esercito come ingegnere, inoltre ha frequentato corsi di fisica e di matematica, e le sue conoscenze emergono infatti nelle descrizioni più”tecniche” del romanzo.
Fanteria dello Spazio può essere catalogato come “romanzo di fantascienza”, “romanzo di guerra” e anche “romanzo di formazione”. E’ ambientato in un futuro per lui auspicabile, dove la terra è governata da un sistema politico in cui il diritto di voto è garantito solo a chi ha servito nell’esercito e i militari controllano buona parte della società.
Il tema portante è la guerra: si combatte contro delle specie di ragni intelligenti, in questo modo l’autore ha tagliato i problemi del combattere contro i propri simili per concentrarsi su altri aspetti.
Benché la guerra si combatta in tutta la galassia i protagonisti dell’azione sono la fanteria.
Infatti i personaggi principali vengono arruolati in fanteria, seguono un addestramento molto duro e sono mandati a combattere.
In un secondo momento iniziano la carriera militare che li porterà a diventare comandanti di altri soldati invertendo quindi i ruoli iniziali e chiudendo il cerchio.
La crescita come soldati è anche una crescita come uomini, durante la quale i personaggi cambiano, affrontano difficoltà, stringono amicizie, maturano e invecchiano ma, soprattutto, si formano come persone, acquisendo consapevolezza del loro ruolo e scegliendo il genere di persone che vogliono essere.
Nel romanzo i computer hanno una parte determinante, così come il condizionamento mentale, e così come gli scafandri da combattimento, infatti i soldati del futuro combattono all’interno di tute potenziate che li trasformano in super-soldati.

L’autore adotta lo stile della telecamera fissa sul personaggio; non è quindi in prima persona ma nemmeno a narratore onnisciente.
Durante le battaglie lo stile è asciutto, veloce e molto coinvolgente, purtroppo però lo stile peggiora mentre non si combatte. Sono descritte molto bene le azioni di guerra e i bombardamenti nucleari su pianeti esterni.
Ci sono molte piccole chicche sul comportamento dei gas a temperature prossime allo zero assoluto, a pianeti a gravità differente, e a tutta un’altra serie di accorgimenti che rendono l’esperienza credibile.

Nel mondo di Heinlein i valori della vita militare sono osannati, la semi-dittatura militare ha creato un paradiso in terra: niente crimini, lavoro e prosperità per tutti, l’esercito come una macchina da guerra ben oliata e perfetta.
Il filo conduttore è che una società basata sul cameratismo, sulla responsabilità individuale e sull’obbedire ciecamente agli ordini: è una società perfetta.

In generale Heinlein ci mostra una guerra epica, dove i veri uomini si battono per proteggere la patria con alle spalle un sistema che li aiuta e li appoggia e una popolazione orgogliosa, sebbene a volte la realtà sia dura, tutto per difendere i valori fondamentali: l’amicizia cameratesca, il rispetto per i propri sergenti (sempre duri ma giusti), il sacrificio per i propri commilitoni.

Nota a margine nel romanzo: i fanti spaziali odiano i marinai della marina stellare!

Compra al miglior prezzo clickando -> qui 🙂

Leonardo Barlaam

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.