LA GUERRA DELLE UOVA

Tu puoi essere due tipi di uova. Almeno due. Puoi essere un uovo sodo di struzzo oppure un uovo di gallina fresco. Si sa che l’uovo di struzzo è molto più grande dell’uovo di gallina. Enormemente più grande. Ma si sa altrettanto con certezza che da un uovo sodo non nasce niente mentre da un uovo di gallina può nascere ogni genere di pulcino: più grasso, più magro, più scuro più chiaro, insomma… qualsiasi pulcino.

Il tuo ego può essere come il primo o come il secondo uovo, scelta tua.

Solitamente oggi come oggi il consumismo ci spinge verso l’uovo di struzzo e così la maggior parte di noi si trova ad avere un ego come un uovo di struzzo: è grande, ma non può creare niente. Crede di essere importante, di valere tanto, ma di non potere fare assolutamente niente. Il mondo è un dato immodificabile, i problemi non possono essere affrontati.

Ti svelo un segreto: in realtà siamo tutti uova di gallina, e ben fresche. Tutti abbiamo un ego che non vale niente di per sé, è piccolo piccolo, ma può molto se vuole, quasi tutto anzi.

Per praticità rimetterò la frase in un modo che tu possa ricordare molto facilmente: tu non vali niente ma puoi tutto. Non vali niente se non fai niente. Non solo tu: tu, io, tutti. Non valiamo niente finché non facciamo niente. Ma possiamo fare tutto.

Ho mentito.

La verità è che ognuno di noi non vale quasi niente e può fare quasi tutto. Esiste chiaramente un valore minimo che la vita umana ha in quanto tale. Ma non è gran ché. Il valore, infatti, è tale solo se riconosciuto e in quanto riconosciuto: io posso dire che un mio scritto originale valga un milione di euro se e solo se c’è qualcuno disposto a pagarlo una tale cifra. La vita umana in quanto tale quanto vale? Quanto vale la vita del bambino del terzo mondo che stronchiamo ogni minuto per appagare il nostro bisogno di consumo delirante? Di fatto poco o nulla, perché poco o nulla è il valore che gli diamo. Se quale bambino però studia, va in America o in Europa e diventa un presidente, ecco che allora il suo valore cresce a dismisura. Non il valore teorico, non il valore secondo giustizia, ma il valore effettivo.

Ognuno di noi è come quel bambino: se non facciamo niente valiamo poco. Più di lui, sì, ma non molto. Se invece agiamo possiamo valere quanto vogliamo.

Crediamo di essere uova di sode di struzzo, di valere molto e di non potere niente. Invece siamo uova di gallina: piccoli, fragili, ma quasi onnipotenti.

Dovremmo ricordarcene ogni giorno quando facciamo cose orribili in nome del “tanto io non conto niente”. Non è vero. Noi contiamo tutto. Non ci sarebbero ingiustizie nel mondo se non le compissimo noi. La mano di satana è del tutto impotente senza il guanto della volontà umana. E ora mi direte: ma io non credo né in Dio né in satana! Bene! Allora perché ci comportiamo tutti come se credessimo nell’esistenza di satana, e – peggio – come se avesse già vinto e non si potesse far niente per tornare ad una posizione di benessere sociale?

Crediamo di essere uova di sode di struzzo, di valere molto e di non potere niente. Invece siamo uova di gallina: piccoli, fragili, ma quasi onnipotenti.

Voglio dire con questo che mi voglio mettere anch’io insieme a quegli odiosi motivatori del “sei vuoi puoi”? Assolutamente no! Non voglio dire che possiamo tutto quello che vogliamo, credere questo è il modo migliore per vivere frustrati: ci sono molte cose che il nostro ambiente sociale, il nostro logo geografico, il nostro momento storico, la nostra famiglia non ci rendono possibili. Insomma: non è vero che possiamo tutto. Ma quello che possiamo è sempre infinitamente più grande di quello che crediamo, questo sì. E, di più. Quello che possiamo è tutto quello che c’è. Quello che non possiamo nemmeno esiste: non esiste qui, non esiste ora, non esiste per noi? Fa poca differenza. Non esiste, questo è il punto. Ma quello che possiamo esiste, è reale, ed è anzi tutto ciò che ci sia di reale!

Crediamo di essere uova di sode di struzzo, di valere molto e di non potere niente. Invece siamo uova di gallina: piccoli, fragili, ma quasi onnipotenti.

Guido G. Gattai

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.