Dalla parte dell’ultimo. Vita del prete Lorenzo Milani

Pubblicata in prima edizione nel 1974, e ristampato due volte in sei mesi, questa massiccia biografia è il tentativo di disporre ordinatamente una vastissima serie di documenti riguardanti un prete diventato, già pochi anni dopo essere morto, un vero e proprio esempio. Un esempio di come si possa trascendere la propria classe di appartenenza e scegliere di stare davvero “dalla parte dell’ultimo”.

Quello di don Milani è stato il tentativo estremo di creare una scuola realmente contraria a quella disparità di prospettive che separava irrimediabilmente i figli dei ricchi dai figli dei poveri. Una divaricazione brutale di cui oggi si è in parte persa traccia; ma chi abbia voglia di conoscere dettagliatamente il grado di separazione che in Italia divideva le classi sociali troverà storie incredibili a testimonianza di quanto fosse urgente nel secondo dopoguerra la creazione di una scuola di massa che fosse obbediente alla lettera ed allo spirito della Costituzione.

La creazione della scuola di massa avvenne quasi dal nulla e si dovette opporre agli ultimi strascichi di quello che Tullio De Mauro definì senza mezzi termini “l’atteggiamento di rifuto persistente e tenacemente esibito della scolarizzazione” (si veda Tullio De Mauro La cultura degli Italiani, Laterza, pg 125). La scuola è stata l’autentico baricentro del pensiero di don Milani, il mezzo con il quale riuscire ad emancipare un intero mondo sociale.

Un’emancipazione che doveva nutrirsi di “occasioni sociali”, come le avrebbe chiamate Amartya Sen. Restano ancora oggi notevolissime quelle pagine di Esperienze Pastorali in cui si trovano analisi della concreta situazione sociale (si veda ad esempio il capitolo Come si vive nelle case). Ne esce, tra le molte altre cose, un’idea di quanto sia cambiata l’Italia. Nel volume della Fallaci viene ovviamente ricostruita la genesi di Esperienze pastorali e la natura degli scontri che opposero don Milani alla Curia fiorentina, fino al momento del trasferimento forzato a Barbiana, ultima e famosissima tappa del percorso di don Milani, fino ad allora prete a San Donato, presso Calenzano. Seguono le parti relative all’acuirsi del dibattito che oppose don Milani alle autorità ecclesiastiche, militari e civili, l’insorgere del linfogranuloma ed infine la morte, nel giugno 1967. Ogni scritto di don Milani è seguito tanto nell’elaborazione quanto negli effetti dalla Fallaci, spesso molto efficace nel descrivere il quadro di sfondo di ogni evento.

Particolarmente interessante è la vicenda di un notevolissimo scritto “minore” di don Milani, Un muro di foglio e di incenso, incluso integralmente nel volume (pg 280-288). Il volume contiene anche alcune interviste e una sessantina di fotografie unite ad altre immagini, tra cui le pagelle scolastiche del giovanissimo Lorenzo Milani, lettere minatorie, prime pagine di riviste, riunendo una serie di immagini e documenti altrimenti difficilmente disponibili. Notevoli le interviste incluse nel volume a varie persone che sono state in diretto contatto con Don Milani (Gaetano Arfè, Mario Rosi, Hans Joachim Staude ed altri) ed una breve, divertente falsa intervista tra don Milani e dei giornalisti della rivista Lo Specchio.

A chiudere il volume c’è un’Appendice che riproduce sei brevi documenti, tra cui una Lettera di commento a Esperienze Pastorali scritta dall’ex Presidente della Repubblica Luigi Einaudi. Nel complesso, dal volume di Neera Fallaci esce un ritratto a figura intera di don Milani, completo ed affascinante. Dalla parte dell’ultimo ha purtroppo oggi una difficile reperibilità: dopo le tre stampe del 1974 ed una successiva del 1994 il volume non è più tornato nelle librerie. Ed è certamente un peccato. Cercatelo nell’usato, ne vale la pena.
Compra il libro -> qui

Giovanni Pancani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.