LA LIBERTÀ È FATTA DI LIMITI

Per capire il concetto di libertà bisogna immaginare un corpo tirato contemporaneamente in tutte le direzioni. È libero? No, è fermo. Se lo si continua a tirare ugualmente in tutte le direzioni diverrà libero? No, anzi, col tempo inizierà a smembrarsi, squarciarsi, strapparsi in ogni direzione. Questo è quello che il consumismo sta facendo all’essenza degli esseri umani. La “libertà obbligatoria” che ci impone il consumismo ci fa proprio questo. Quindi quando si parla di imporre dei limiti allo sviluppo tecnologico, morale, esistenziale, non si parla altro che di togliere di mezzo alcuni di questi vettori. Questi vettori, come abbiamo visto, se non limitati, non faranno che strapparci in ogni direzione. Ucciderci. Per questo trovo tristemente buffo il fatto che molti – anche in campo accademico – si scandalizzino davanti all’idea di porre dei limiti ai consumi, allo sviluppo, al progresso. Non si rendono conto che la libertà può esistere sempre e solo se e quando si hanno dei limiti. Oltre un certo quantitativo di limiti ovviamente la libertà si perde. Ma per essere liberi bisogna avere davvero poche opzioni. Possibilmente valide. E qui entra in gioco l’importanza della filosofia: la filosofia ci deve aiutare a capire QUALI limiti mettere alla nostra esistenza in modo da lasciare gli esseri umani liberi di scegliere tra opzioni tutte più o meno valide, utili, importanti, ricche.
Un uomo che abbia tutti i vizi non avrebbe altra libertà che la morte in pochi giorni. Uno che potesse avere l’amore di ogni donna non conocerebbe l’amore. Uno che fosse assolutamente perfetto in ogni arte resterebbe paralizzato dall’impossibilità di scegliere in quale esprimersi.
La libertà è quindi l’arte di limitarsi, si scegliere bene ed accuratamente quali limiti porsi e da chi farseli mettere. Scegli bene la tua vita e sari libero, non scegliere niente e non sarai niente.

Guido G. Gattai

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.